{"status":"ok","elements":"
14.06.2021 Territorio del Monte Generoso, circa 40.000 anni fa. Qui, l\u2019Uomo di Neandertal e l\u2019Orso delle Caverne hanno condiviso una grotta, in corrispondenza di quello che oggi \u00e8 il confine tra Svizzera e Italia. I giganteschi plantigradi, per lo pi\u00f9 erbivori, erano tra gli abitatori pi\u00f9 comuni delle grotte durante l\u2019ultima glaciazione. Due volte pi\u00f9 […]<\/p>\n <\/div>\r\n <\/div>\r\n<\/div>
The gradual reopening of the museums in the Canton of Ticino continues: the reopening of the Gandria Customs Museum took place on the 9th June 2020. The building, built in 1904 and used as a place to protect the border until 1993, houses a\u00a0unique museum\u00a0of its kind, which has the task of illustrating and explaining […]<\/p>\n <\/div>\r\n <\/div>\r\n<\/div>
This morning at 11 am the Lugano Museum of Cultures reopens its doors to its public who will be able to enjoy the beauty of the spaces and collections safely, thanks to the measures implemented by the\u00a0Culture and Museums Foundation in collaboration with the Capitale Cultura International, to protect social distancing and, consequently, the visitor\u2019s […]<\/p>\n <\/div>\r\n <\/div>\r\n<\/div>
Dal 29 novembre al 1\u00b0 dicembre 2018, alla Fiera di Roma, Capitale Cultura e ARtGlass, hanno preso parte alla prima edizione di Rome Museum Exhibition [RO.ME.], evento dedicato ai musei, ai luoghi e alle destinazioni culturali; promosso col patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l\u2019Unesco, del Ministero per i Beni e le Attivit\u00e0 Culturali, della […]<\/p>\n <\/div>\r\n <\/div>\r\n<\/div>
\u00c8\u00a0stato presentato oggi a Bologna il progetto\u00a0HOUSE OF FRANK, in partenza i primi di maggio al Museo di Palazzo Poggi a Bologna, per vivere il\u00a0mito di Frankenstein\u00a0attraverso la\u00a0realt\u00e0 aumentata. Per tutto il mese di maggio, al Museo dell\u2019Alma Mater sar\u00e0 infatti possibile vivere il\u00a0mito di Frankenstein\u00a0in una modalit\u00e0 diversa dalla tradizionale visita al Museo, grazie […]<\/p>\n <\/div>\r\n <\/div>\r\n<\/div>
Si \u00e8 conclusa da poco a Firenze la presentazione di \u201dDantocchio\u201d, il museo interamente dedicato a due icone della cultura italiana e fiorentina nel mondo: Pinocchio e Dante Alighieri. Un progetto innovativo fortemente voluto dalla Dantocchio srl , societ\u00e0 nata dal connubio dalle varie e consolidate esperienze della\u00a0 Fondazione Nazionale Carlo Collodi, di Giunti Editore, […]<\/p>\n <\/div>\r\n <\/div>\r\n<\/div>
Dall\u201911 giugno all\u20198 settembre Brescia Musei propone un\u2019emozionante iniziativa a misura di famiglia: A GREAT FAMILY EXPERIENCE, tante attivit\u00e0 per grandi e piccini vi aspettano grazie al ticket all-inclusive\u00a0\u201cFamily Experience\u201d. Fra le tante avventure, avrete anche la possibilit\u00e0 di viaggiare nel tempo e vivere due incredibili esperienze in Realt\u00e0 Aumentata. Grazie al contributo degli occhiali […]<\/p>\n <\/div>\r\n <\/div>\r\n<\/div>
\u00c8 stata un successo la campagna stampa di \u00abGent\u014d-ban\u00bb, la mostra sulla fotografia giapponese della scuola di Yokohama tra \u2018800 e \u2018900 tratta dalla Collezione Perino ed esposta al Museo delle Culture di Lugano fino al 25 gennaio 2015. L\u2019esposizione \u00e8 infatti uscita su Sette del Corriere della Sera, su Il Fotografo (con uno speciale […]<\/p>\n <\/div>\r\n <\/div>\r\n<\/div>
Si chiude con un bilancio assai positivo la stagione del Museo delle Dogane Svizzero di Gandria, con oltre 8.000 visitatori da aprile ad ottobre, con una media di oltre 40 visite giornaliere. Un pubblico proveniente per il 60% dalla Svizzera tedesca ha apprezzato gli spazi suggestivi del Museo e i nuovi servizi di accoglienza e […]<\/p>\n <\/div>\r\n <\/div>\r\n<\/div>
ARtGlass protagonista all\u2019inaugurazione della mostra \u201cIl Suono della Parola. I libri corali della Biblioteca cantonale di Lugano\u201d. Ieri sera, mercoled\u00ec 9 settembre, con la promozione dellaBiblioteca Cantonale di Lugano\u00a0(Sistema bibliotecario ticinese) e in collaborazione con Tectel e\u00a0Capitale Cultura\u00a0International, ARtGlass ha curato un\u2019esperienza di realt\u00e0 aumentata indossabile senza precedenti, per scoprire gli antichi Codici Antifonari, ormai […]<\/p>\n <\/div>\r\n <\/div>\r\n<\/div>
Un progetto realizzato da ARtGlass e Capitale Cultura con il Comune di San Gimignano, Fondazione Musei Senesi, Opera Laboratori Fiorentini, Vernice Progetti Culturali. SAN GIMIGNANO. Dopo quasi quattro anni dalla prima sperimentazione a livello internazionale, partita proprio a San Gimignano, grazie ad ARtGlass il mondo dei musei \u00e8 ancora pi\u00f9 bello. Grazie a dispositivi indossabili […]<\/p>\n <\/div>\r\n <\/div>\r\n<\/div>
Quella di coniugare i compiti di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico italiano \u00e8 una sfida complessa per le nostre istituzioni culturali, che richiede sempre pi\u00f9 di pensare \u201cin grande\u201d. A mancare non sono certo la volont\u00e0, le idee e i segnali di cambiamento, come la crescente apertura alla collaborazione tra pubblico e privato. La […]<\/p>\n <\/div>\r\n <\/div>\r\n<\/div>
Sperimentare modelli innovativi di gestione e sviluppo museale. Sostenere le istituzioni culturali svizzere nella ricerca dell\u2019efficienza economica e operativa. \u00c8 la mission della nuova business unit Cultural Services, nata in seno a Capitale Cultural International e coordinata dal presidente Antonio Scuderi e dal direttore Marco Costantini. Il primo progetto, in collaborazione col Museo delle Culture […]<\/p>\n <\/div>\r\n <\/div>\r\n<\/div>
Presentata al pubblico la nuova ARtGlass Experience a Villa Ciani: un viaggio coinvolgente attraverso il passato e i segreti di una delle pi\u00f9 importanti dimore di Lugano, la cui storia \u00e9 fortemente intrecciata a quella del Ticino e del Risorgimento italiano. La prima esperienza di realt\u00e0 aumentata indossabile in una residenza storica svizzera, realizzata da […]<\/p>\n <\/div>\r\n <\/div>\r\n<\/div>
Capitale Cultura International affianca il Museo delle Culture di Lugano, nell\u2019elaborazione ed esecuzione di un innovativo piano marketing, comunicazione e fund raising. Il Museo delle Culture di Lugano \u00e8 uno tra i pi\u00f9 prestigiosi musei etnografici d\u2019Europa, con 65 mostre prodotte in 8 anni e 15 collezioni, per un totale di 7.689 opere, depositate a […]<\/p>\n <\/div>\r\n <\/div>\r\n<\/div>
In anteprima europea, il 12 giugno 2015 si inaugura al MCL \u2013 Museo delle Culture di Lugano \u2013 l\u2019esposizione \u201cJamini Roy. Dalla tradizione alla modernit\u00e0. La Collezione Kumar.\u201d con la quale il museo prosegue e rafforza la propria vocazione di centro di produzione e valorizzazione di collezioni private di importanza internazionale. In programma fino al […]<\/p>\n <\/div>\r\n <\/div>\r\n<\/div>
A partire dal 25 aprile, il Museo delle Dogane Svizzere di Gandria offrir\u00e0 ai propri visitatori un\u2019esperienza esclusiva. Si tratta della visita in Realt\u00e0 Aumentata \u201cCustoms Museum Experience\u201d, sviluppata da Capitale Cultura International e ARtGlass per il Museo delle Culture di Lugano e l\u2019Amministrazione Svizzera delle Dogane. Partner editoriale, la Radio Televisione della Svizzera Italiana, […]<\/p>\n <\/div>\r\n <\/div>\r\n<\/div>
Un progetto assolutamente innovativo e unico nel suo genere in Svizzera. Un parco archeologico medievale che diventa una macchina del tempo, grazie alla ARtGlass Experience. Succede al Parco Archeologico di Tremona Castello (Mendrisio), che dal 25 maggio potr\u00e0 essere visitato con gli occhiali in Realt\u00e0 Aumentata personalizzati da ARtGlass. I visitatori si muoveranno all\u2019interno del […]<\/p>\n <\/div>\r\n <\/div>\r\n<\/div>